Fine del Servizio di Tutela gas naturale

La fine del Servizio di Tutela Gas Naturale, a decorrere dal 1° Gennaio 2024 con Delibera 100/2023/R/COM l’Autorità di Regolazione Energia Reti e Ambiente (ARERA), coinvolgerà tutti i clienti domestici sul territorio nazionale ad esclusione dei soggetti identificati come vulnerabili.

Sono vulnerabili i soggetti che presentano almeno una delle seguenti caratteristiche:

a) Coloro che si trovano in condizioni economicamente svantaggiate, aventi diritto al bonus sociale;

b) Persone che hanno compiuto il 76esimo anno di età nel 2023 (o di età superiore);

c) I soggetti le cui utenze sono ubicate in strutture abitative di emergenza a seguito di eventi calamitosi;

d) I soggetti con disabilità ai sensi dell’articolo 3 della legge 104/92. Si precisa che il soggetto con disabilità deve coincidere con l’intestatario della fornitura di gas naturale. In caso di disabilità ai sensi della legge 104/92 è necessario restituire l’autocertificazione come da istruzioni presenti nella comunicazione ricevuta.

I Clienti attualmente serviti nel mercato libero, in possesso del requisito ai punti c) e d) hanno facoltà di comunicare la propria vulnerabilità compilando il modulo Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà e la modulistica contrattuale chiedendo l’applicazione delle condizioni economiche del servizio di tutela della vulnerabilità a decorrere dal 1° gennaio 2024.

Si ricorda che sarà possibile comunicare la propria eventuale condizione di vulnerabilità, compilando il modulo Dichiarazione sostitutiva atto di notorietà pubblicato sul nostro, che potrà essere inviato all’indirizzo di posta elettronica servizioclienti@lioenergy.eu.

Per maggiori informazioni sul Servizio di Tutela per la Vulnerabilità può consultare la seguente pagina https://www.arera.it/per-il-consumatore/verso-la-fine-del-mercato-tutelato