Bonus bollette 2025

BONUS BOLLETTE 2025_decreto-legge 28 febbraio 2025, n. 19

A partire da martedì 1° aprile 2025 sarà attivo il nuovo bonus bollette da 200 euro, introdotto dal decreto bollette e regolato da Arera, l’Autorità di regolazione per energia, reti e ambiente. Si tratta di un contributo straordinario e una tantum destinato ai nuclei familiari con un Isee in corso di validità non superiore a 25mila euro

L’intervento, previsto per il secondo trimestre dell’anno, si affianca al bonus sociale già esistente per le utenze domestiche in condizioni di disagio economico o fisico, ma con una importante novità: per alcune famiglie il bonus da 200 euro si sommerà allo sconto già in bolletta, mentre per altre lo sostituirà.

Bonus bollette, a chi spetta

Il nuovo contributo straordinario da 200 euro spetta a tutte le famiglie con Isee non superiore a 25mila euro, ma l’entità e i tempi di erogazione variano in base alla condizione economica. In particolare, i nuclei familiari con un Isee fino a 9.530 euro (oppure fino a 20mila euro se con almeno quattro figli a carico) potranno cumulare il nuovo bonus con il bonus sociale. In questi casi, l’accredito sarà immediato. Per chi ha un Isee compreso tra i 9.530 e i 25mila euro, e non rientra nelle soglie per il bonus sociale, il contributo da 200 euro sarà riconosciuto in sostituzione dell’agevolazione ordinaria.

Il bonus sociale

Il bonus sociale costituisce lo strumento ordinario per sostenere i nuclei in difficoltà economica o con componenti affetti da gravi patologie che necessitano di apparecchiature mediche specifiche. Viene riconosciuto automaticamente con un Isee fino a 9.530 euro (innalzato a 20.000 euro in presenza di almeno quattro figli). Lo sconto si applica a una sola utenza per ciascun servizio (luce, gas, acqua) e varia in funzione del numero dei componenti familiari.

Con l’entrata in vigore del decreto legge n. 19 del 28 febbraio 2025, invece, i nuclei con Isee tra 9.530 e 25mila euro riceveranno solo il nuovo bonus straordinario e comunque solo dopo la presentazione dell’Isee aggiornato e la verifica dei requisiti da parte degli enti preposti. Arera ha precisato che ulteriori dettagli sulle modalità tecniche e sulle tempistiche saranno forniti nei prossimi giorni, con una nuova delibera attesa dalla stessa Autorità.

Bonus dal 1° aprile

L’agevolazione straordinaria ha una durata trimestrale e si inserisce nel quadro delle misure temporanee contro il caro energia. Come detto, per chi ha già diritto al bonus sociale, il nuovo assegno verrà erogato a partire dal 1° aprile e fino al 31 luglio 2025. Il valore del contributo, pari a 200 euro totali, sarà distribuito in rate giornaliere di 1,64 euro, che si sommeranno allo sconto mensile già previsto dal bonus sociale elettrico.

Cumulo dei contributi  

Il bonus sociale elettrico resta attivo per 12 mesi e il suo ammontare, nel 2025, varia in base alla composizione familiare:

  • 167,90 euro annui per famiglie fino a due persone;
  • 219 euro per nuclei di tre-quattro componenti;
  • 240,90 euro per le famiglie numerose (oltre quattro componenti).

L’importo è ripartito in quote mensili uguali e applicato direttamente in bolletta.

Nel caso in cui un nucleo familiare abbia ancora diritto al bonus sociale calcolato sull’Isee del 2023, compreso tra 9.530 e 15mila euro, l’importo sarà ridotto all’80% rispetto ai valori massimi. Chi rientra nei parametri del nuovo bonus straordinario dovrà quindi sommare il nuovo contributo all’eventuale quota già riconosciuta.

Come richiedere il Bonus bollette 2025

Qualora il Suo indicatore della situazione economica equivalente (ISEE) abbia un valore fino a 25.000 euro Lei ha diritto a ricevere automaticamente un contributo straordinario del valore di 200 euro sulla fornitura di energia elettrica. A tal fine l’INPS comunica i Suoi dati personali, trasmessi con il modello DSU per la definizione dell’ISEE, e strettamente funzionali all’attribuzione automatica del suddetto contributo straordinario, ad ARERA che li tratterà, in qualità di titolare del trattamento, in conformità alle indicazioni contenute nell’Informativa Privacy disponibile al link: https://www.arera.it/privacy-e-cookies-policy/bonus-sociale-informativa-sul-trattamento-dei-dati-personali